- Franco Prono, Eanna O' Ceallachàin, Clara Allasia, Edoardo Sanguineti. Un poeta al cinema e a Teatro, lezione su invito, Università di Torino, Scuola di Dottorato in Studi Umanistici, nell'ambito del laboratorio interdisciplinare Scritture. Intrecci tra cinema, letteratura e media, a cura di Giaime Alonge e Giulia Carluccio, 19 maggio 2016;
- Edoardo Sanguineti e i fotogrammi rubati, ciclo di lezioni (tot. 36 ore) di Letteratura e Intermedialità del corso di laurea magistrale in Cinema e Media, Università di Torino, A.A. 2017/2018, titolare della cattedra Prof.ssa Clara Allasia;
- Chiara Tavella, Il poeta «saltimbanco» e «figura ridente» nelle riflessioni di Edoardo Sanguineti, lezione su invito, Università di Torino, 28 settembre 2017;
- Lorenzo Resio, Sanguineti e Dante, lezione su invito, Università di Torino, 27 ottobre 2017;
- Intermedia? Casiraghy, Mari, Sanguineti, ciclo di lezioni (tot. 36 ore) di Letteratura e Intermedialità del corso di laurea magistrale in Cinema e Media, Università di Torino, A.A. 2018/2019, titolare della cattedra Prof.ssa Clara Allasia;
- Chiara Tavella, Palazzeschi tra le teche della Wunderkammer sanguinetiana, lezione su invito, Università di Torino, 21 settembre 2018;
- Clara Allasia, La fenomenologia del Trickster, lezione su invito, Università di Torino, Dottorato in Lettere, 20 dicembre 2018;
- Clara Allasia, La fenomenologia del Trickster. Un confronto tra Edoardo Sanguineti e Michele Mari in merito alle immagini dell’autore dissimilate nelle pagine dei loro romanzi, lezione su invito, Università di Salerno, Dottorato di Studi letterari, linguistici e storici, 27 febbraio 2019;
- Cinefilie in punta di penna: quando i letterati scrivono di cinema, ciclo di lezioni (tot. 36 ore) di Letteratura e Intermedialità del corso di laurea magistrale in Cinema e Media, Università di Torino, A.A. 2019/2020, titolare della cattedra Prof.ssa Clara Allasia.
- Lorenzo Resio, La «larga base» della Storia: il Manzoni di De Sanctis da Moravia a Salinari, lezione su invito, Università di Torino, 23 ottobre 2019;
- Chiara Tavella, Oltre il cinema: Edoardo Sanguineti tra letteratura e musica, lezione su invito, Università di Torino, 24 ottobre 2019;
- Chiara Tavella, Scrittori spettatori del cinema delle origini, lezione su invito, Università di Torino, 25 ottobre 2019.
- Lorenzo Resio, “Interpretazione di Malebolge”: dalla tesi al libro, Tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Torino, Scuola di Scienze Umanistiche, Relatore Prof.ssa Laura Nay, A.A. 2015-2016;
- Eleonora Sartirana, «Quasi un autoritratto». Edoardo Sanguineti nelle teche RAI, Tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Torino, Scuola di Scienze Umanistiche, Relatore Prof.ssa Clara Allasia, A.A. 2016-2017;
- Elena Rossi, Sanguineti lettore dei media: 261 articoli dalla Wunderkammer, Tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Torino, Scuola di Scienze Umanistiche, Relatore Prof.ssa Clara Allasia, A.A. 2019-2020;
- Valentina Corosaniti, Sanguineti underground, Tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Torino, Scuola di Scienze Umanistiche, Relatore Prof.ssa Clara Allasia (in corso di stesura);
- Beatrice Fortuna, Edoardo Sanguineti ed Ennio De Dominicis, Tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Torino, Scuola di Scienze Umanistiche, Relatore Prof.ssa Clara Allasia (in corso di stesura).
- Silvia Carani, progetto per la catalogazione e immissione nella Wunderkammer delle registrazioni sanguinetiane inedite conservate presso le TecheRAI, Università di Torino, Tutor accademico Prof.ssa Clara Allasia; Tutor aziendale Dott.ssa Maddalena Cecala (gennaio-maggio 2020).
- Valentina Corosaniti, progetto per la catalogazione e la trascrizione di 200 documenti conservati nella Wunderkammer di Sanguineti relativi alla musica e alla cultura underground, Università di Torino, Tutor accademico, Prof.ssa Clara Allasia (ottobre 2020-gennaio 2021).
Last update: