Skip to main content

Conferences

2017
  • Clara Allasia, Sanguineti’s Wunderkammer un cantiere aperto a Torino fra letteratura, teatro, cinema, televisione e radio, in La modernità letteraria e le declinazioni del visivo, Convegno MOD, Bologna, 24 giugno 2017;
  • Clara Allasia, Il comico nelle teche della Wunderkammer, in La letteratura nella Wunderkammer di Edoardo Sanguineti: uno sguardo comico, XXI Congresso ADI (Associazione degli Italianisti), Università degli Studi di Firenze, 7 settembre 2017;
  • Laura Nay, «Il soggetto virgola, […] si appropria disinvoltamente del lessico analitico»: i «rituali» della psicoanalisi nella Wunderkammer, in La letteratura nella Wunderkammer di Edoardo Sanguineti: uno sguardo comico, XXI Congresso ADI (Associazione degli Italianisti), Università degli Studi di Firenze, 7 settembre 2017;
  • Chiara Tavella, L’«acrobatismo disinteressato» di Edoardo Sanguineti nelle teche della Wunderkammer, in La letteratura nella Wunderkammer di Edoardo Sanguineti: uno sguardo comico, XXI Congresso ADI (Associazione degli Italianisti), Università degli Studi di Firenze, 7 settembre 2017;
  • Mirco Michelon, Il saltimbanco salta sopra il banco: intorno allo sguardo comico poetico e al fou rire teatrale di Edoardo Sanguineti, in La letteratura nella Wunderkammer di Edoardo Sanguineti: uno sguardo comico, XXI Congresso ADI (Associazione degli Italianisti), Università degli Studi di Firenze, 7 settembre 2017;
  • Carla Sclarandis (Liceo “Porporato” di Pinerolo), Ariosto nella Wunderkammer. Un’esperienza di ricerca-azione tra scuola e università, in Ariosto nella Wunderkammer. Un’esperienza di ricerca-azione tra scuola e università, XXI Congresso ADI (Associazione degli Italianisti), Università degli Studi di Firenze, 7 settembre 2017;
  • Leila Corsi (Liceo “Filippo Buonarroti” di Pisa), Gli spazi reconditi dell’immaginario, in Ariosto nella Wunderkammer. Un’esperienza di ricerca-azione tra scuola e università, XXI Congresso ADI (Associazione degli Italianisti), Università degli Studi di Firenze, 7 settembre 2017;
  • Luisa Mirone (Liceo “Archimede” di Acireale), Il «Furioso» come “città ideale”: risemantizzare i luoghi del poema ariostesco fra i banchi di scuola, in Ariosto nella Wunderkammer. Un’esperienza di ricerca-azione tra scuola e università, XXI Congresso ADI (Associazione degli Italianisti), Università degli Studi di Firenze, 7 settembre 2017;
  • Stefano Rossetti (Liceo Scientifico “Maria Curie” di Pinerolo), Luoghi poco comuni. Riflessioni su un’esperienza didattica di attualizzazione del testo, in Ariosto nella Wunderkammer. Un’esperienza di ricerca-azione tra scuola e università, XXI Congresso ADI (Associazione degli Italianisti), Università degli Studi di Firenze, 7 settembre 2017;
  • Laura Nay, Conclusions méthodologiques, in Bibliothèques d’auteur: problèmes, méthodes, outils. Biblioteche d’autore: problemi, metodologie, strumenti journée d’étude internationale, Université Sorbonne Nouvelle, Paris 3, Consortium Fonte Gaia, Paris, Maison de la Recherche, 18 novembre 2017.
2018
  • Clara Allasia, Edoardo Sanguineti. Un miroir du XXe siècle, Giornata di Studi, Grenoble, Université de Grenoble-Alpes, 13 marzo 2018
  • Clara Allasia, Il progetto Wunderkammer, in Officina di poesia. Laboratorio di poesia contemporanea, Bologna, 21 marzo 2018;
  • Clara Allasia, Fra letteratura e lingua alla ricerca di un «sole necessario», in Ariosto negli specchi del Novecento, manifestazione di chiusura di Tre motivi per dire Novecento - Compita 2.0, 6-7 aprile 2018, Roma, Università “La Sapienza”;
  • Clara Allasia, Mezzogiorno nella Sanguineti's Wunderkammer: lemmi, autori e politica, Convegno internazionale Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco. Prospettive e utopia, Università di Cassino, 8-9 maggio 2018;
  • Clara Allasia, «Credere “con fermo cuor” […] in un mucchio di cose incredibili»: Arrigo Boito fra le teche della Wunderkammer, in Arrigo Boito cent’anni dopo, Convegno internazionale, Université Côte d’Azur, Nizza, 30 novembre 2018.
2019
  • Il «giuoco» del labirinto: due anni dentro la Wunderkammer, Convegno di Studi, Torino, 11-12 aprile 2019 (interventi di Clara Allasia, Epifanio Ajello, Erminio Risso, Paola Novaria, Chiara Tavella, Lorenzo Resio, Marco Berisso, Eleonora Sartirana, Stefano Trinchero, Niva Lorenzini, Laura Nay, Nunzia D’Antuono, Franco Prono, Franco Vazzoler, Alberto Gozzi); 
  • Lorenzo Resio, Dante nella “Wunderkammer” di Edoardo Sanguineti, in Alma Dante 2019, Congresso Dantesco Internazionale, Ravenna, 31 maggio 2019;
  • Laura Nay e Chiara Tavella, Per un archivio esteso di fonti: dalla Sanguineti's Wunderkammer alla biblioteca dell'autore, in Présentation de la nouvelle version de Fonte Gaia, Giornata di studi, Université Grenoble-Alpes, 18 giugno 2019.
Last update: